Gli abrasivi metallici sono i più conosciuti nel settore della sabbiatura per la loro elevata riciclabilità. Tuttavia, ciò avviene a discapito della flessibilità di applicazione e dell'efficienza produttiva.
È importante che i clienti comprendano i vantaggi e gli svantaggi derivanti dell'uso degli abrasivi metallici e si assicurino di non prendere decisioni basate su false convinzioni. Un'analisi dei fatti consente una migliore comprensione.
Flessibilità
Gli abrasivi metallici in acciaio inossidabile (graniglia di acciaio inossidabile) sono adatti soprattutto per la preparazione delle superfici in acciaio inossidabile. Il loro uso sulle superfici di alluminio è chimicamente possibile, ma non è spesso praticato a causa dei risultati ottenuti. La densità e la durezza degli abrasivi in acciaio inossidabile hanno un'influenza eccessiva sul substrato di alluminio e possono causare deformazioni. L'uso di graniglia metallica in acciaio inossidabile è economicamente efficiente solo quando è possibile riciclare il prodotto più volte.
Gli abrasivi metallici in acciaio (graniglia d'acciaio) sono tipicamente utilizzati per la preparazione di superfici in acciaio al carbonio. Per ottenere una maggiore riciclabilità, di solito si utilizza una grana di grandi dimensioni. La graniglia d'acciaio non può essere utilizzata per la sabbiatura degli acciai inossidabili, a causa della corrosione galvanica che ne deriva, come descritto di seguito.
Corrosione galvanica (corrosione bimetallica)
Perché i pallini di acciaio inossidabile e i pallini di acciaio non sono adatti rispettivamente ai substrati di acciaio e di acciaio inossidabile?
L'ASTM definisce la corrosione galvanica come "corrosione accelerata di un metallo a causa di un contatto elettrico con un metallo più nobile o un conduttore non metallico in un ambiente corrosivo". Di conseguenza, la corrosione galvanica può derivare dall'inglobamento di abrasivi o di polvere metallica abrasiva sulla superficie di metalli dissimili. È quindi importante evitare il contatto tra metalli diversi nei processi di fabbricazione e sabbiatura, dove gli abrasivi metallici devono essere abbinati al substrato metallico su cui vengono utilizzati.
L'abrasivo GMA Garnet™ è un abrasivo minerale naturale inerte non conduttivo che non reagisce con i substrati metallici. È abbastanza versatile da poter essere utilizzato su vari tipi di superfici metalliche ferrose e non ferrose. Inoltre, la sua flessibilità ne consente l'uso sia in ambienti interni controllati sia in situazioni esterne, come i lavori di sabbiatura in cantiere.
Riciclaggio
Che vantaggio arreca l´aumento di riciclabilità e come cambia la struttura dell´abrasivo con il processo di sabbiatura? La graniglia di acciaio inossidabile e la graniglia di acciaio si arrotondano a ogni impatto sul substrato metallico. Le particelle abrasive rotonde hanno un effetto di pallinatura sulla superficie producendo un profilo superficiale più arrotondato. Ciò comporta una minore adesione per i sistemi di rivestimento industriale per impieghi gravosi, che richiedono superfici sabbiate sostanzialmente angolari e più grossolane. È quindi necessario aggiungere regolarmente nuova graniglia per mantenere i requisiti del profilo superficiale.
Molti enti industriali e governativi, come ad esempio il Dipartimento dei Trasporti dell'Illinois (USA)2 , accettano solo superfici sabbiate con abrasivi angolari per la metallizzazione o per lavori secondari (dopo la fabbricazione) / di manutenzione. Ciò richiede che i substrati sabbiati con sistemi di granigliatura siano sottoposti a un processo di sabbiatura aggiuntivo, con relativi costi. Ad ogni utilizzo l'abrasivo perde la sua granulometria e di conseguenza la velocità di sabbiatura, con un conseguente impatto sull'efficienza della produzione.
A seconda del tipo di prodotto di granato e dell'ambito di applicazione, la superiore tenacità e resistenza alla frantumazione di GMA Garnet™ ne consente il riciclo fino a dieci volte. Anche riciclando il prodotto solo 4 - 5 volte si può ottenere, con impostazioni ottimali, un consumo di abrasivo inferiore a 1 kg/m².
Umidità
Gli abrasivi metallici sono molto sensibili all'umidità e la assorbono. L'aumento dei livelli di umidità può causare la corrosione dell'abrasivo e renderlo inutilizzabile. Inoltre, le superfici sabbiate con abrasivi metallici possono presentare inclusioni di mezzi di sabbiatura o residui di polvere metallica. I substrati dovrebbero essere rivestiti entro quattro ore dalla sabbiatura. L'inglobamento di abrasivi metallici corrosi aumenta la probabilità di punti di corrosione o di parti deboli nel sistema di rivestimento, riducendo quindi questo lasso di tempo e aumentando la pressione produttiva, si evita di lasciare i substrati non rivestiti per periodi prolungati.
Essendo di composizione minerale naturale, GMA Garnet™ non è influenzato negativamente dall'umidità e non si corrode. Anche se il granato bagnato può essere utilizzato dopo che gli è stato concesso un tempo sufficiente per asciugarsi, si raccomanda vivamente di conservare il GMA Garnet™ al chiuso e in un luogo asciutto per mantenerne le prestazioni ottimali ed essere pronto all'uso in qualsiasi momento.
La gamma di prodotti GMA Garnet™ comprende abrasivi adatti alla maggior parte delle applicazioni di sabbiatura. Offriamo ai clienti la flessibilità di utilizzare lo stesso abrasivo su più substrati, migliorando l'efficienza produttiva e riducendo i tempi di fermo.
Vuoi ottenete l'abrasivo migliore per i tuoi progetti di sabbiatura? Contatta i nostri team tecnici oggi stesso : info@gmagarnet.de
Credito fotografico: BlastOne