L´attrezzatura utilizzata nella sabbiatura può influire notevolmente sulle condizioni di preparazione della superficie ottenute e sull'efficienza del processo di sabbiatura. La pressione della sabbiatura, l'alimentazione dell'abrasivo, il tipo di ugello e la tecnica di sabbiatura devono essere utilizzati correttamente per garantire che la superficie dell'acciaio soddisfi le specifiche desiderate e che i costi siano ridotti al minimo.
Questi 6 consigli ti permetteranno di ottenere la lavorazione più efficiente ed efficace con tutti gli abrasivi GMA Garnet™.
1. La pressione ottimale è fondamentale per il successo
La pressione all'ugello di sabbiatura deve essere impostata su un minimo di *100 psi. L'efficienza della sabbiatura diminuisce dell'1,5% per ogni 1 psi al di sotto dei 100 psi. Quando si collegano attrezzature aggiuntive, il compressore deve essere dimensionato in modo appropriato per mantenere una pressione d'aria sufficiente a ogni ugello (minimo 100 psi).
2. Il corretto controllo della valvola garantisce un consumo ottimale di abrasivo
È fondamentale disporre della giusta valvola di dosaggio dell'abrasivo. Meglio evitare di usare valvole di dosaggio a sfera o piatte. Apri e chiudi la valvola di pochi giri per garantire un dosaggio preciso. Testa la velocità di produzione sabbiando la superficie.
Il giusto dosaggio dell'abrasivo può contribuire a ridurne il consumo del 25%.
3. Per ottenere risultati ottimali di sabbiatura consigliamo di avvalersi del supporto di un collega o collaboratore.
Fai in modo che una persona diversa regoli la valvola di dosaggio in linea con le istruzioni del sabbiatore. Se si sente un suono stridente significa che si sta usando troppo abrasivo. L'abrasivo che esce dall'ugello deve essere quasi invisibile.
4. Le dimensioni dell'ugello e le sue condizioni influiscono sull'efficienza della sabbiatura.
Il dimensionamento degli ugelli dipende dalle specifiche del progetto e dalla pressione. Un piccolo aumento delle dimensioni dell'ugello comporta un forte aumento del consumo di pressione e di abrasivo.
Controllare l'usura dell'ugello con un misuratore di dimensioni prima di ogni turno. Sostituire l'ugello quando è usurato fino a 2 mm della sua dimensione originale.
5. Sabbiatura con aria compressa fredda ed essiccata
L'aria compressa fredda ed essiccata aumenta di un 15% la sua efficienza. Una maggiore umidità può aumentare il consumo di abrasivo del 25% o più.
6. Un tubo flessibile di gomma più corto e di dimensioni corrette riduce al minimo le cadute di pressione.
Diametro minimo del tubo di alimentazione dell´aria - 4 volte l'orifizio dell'ugello di sabbiatura.
Diametro minimo del tubo di sabbiatura - 3 volte l'orifizio dell'ugello di sabbiatura.
Diametro massimo del tubo di sabbiatura - 5 volte l'orifizio dell'ugello di sabbiatura.
*Se non si raggiunge un numero minimo di 100 psi, è importante controllare l'intero sistema di sabbiatura e individuare la perdita di pressione. Controllare la pressione in uscita dal compressore, successivamente dall'essiccatore tramite l´utilizzo di un manometro ad ago per garantire un funzionamento ottimale della sabbiatura.